Fiera di Rimini Ecomondo 2023
ECOMONDO è la fiera leader della green e circular economy nell’area euro-mediterranea; un evento internazionale con un format innovativo che unisce in un’unica piattaforma tutti i settori dell’economia circolare: dal recupero di materia ed energia allo sviluppo sostenibile. Nel settore della green e circular economy l’Italia è ai primi posti in Europa, in particolare nell’efficienza energetica, nel riciclo dei rifiuti e nella produttività delle risorse.
Ecomondo si posiziona nel panorama internazionale come appuntamento di riferimento per incontrare tutte le aziende leader di mercato, conoscere i trend, le innovazioni e le nuove tecnologie, confrontarsi con i professionisti del settore. Impegnati nella progettazione e produzione di articoli tecnici in plastica e gomma nei vari settori produttivi dell’automotive, dell’energia, del mondo agricolo e ferroviario, siamo presenti, partecipando attivamente, nella ricerca e sviluppo della Green Economy.
ECOMONDO 2023.
Ventiseiesima Fiera internazionale del recupero di materia ed energia e dello sviluppo sostenibile: basta questo sottotitolo a capire di cosa stiamo parlando.
Ecomondo, un ecosistema dedicato alla transizione ecologica, rappresenta il luogo in cui industrie, attori interessati, responsabili delle politiche, leader d’opinione e autorità locali si incontrano e dialogano. L’evento riunisce e coordina gli elementi chiave che plasmano le strategie di sviluppo della politica ambientale dell’Unione Europea.
È il punto di riferimento internazionale in Europa e nel Mediterraneo per le tecnologie, i servizi e le soluzioni industriali nei settori dell’economia verde e circolare. Quest’hub di ricerca e innovazione ospita le principali aziende che offrono servizi, soluzioni e tecnologie ambientali, spaziando dalla gestione delle acque allo smaltimento dei rifiuti, dal settore tessile alle bioenergie, dalla cura e protezione dei suoli ai trasporti, all’agricoltura e alle città sostenibili.
ECOMONDO si svolgerà dal 7 al 10 novembre 2023 a Rimini e prevede una serie di incontri sia fisici che digitali durante tutto l’anno. Queste occasioni offriranno la possibilità di affrontare temi cruciali, come lo stato di avanzamento dei progetti chiave del PNRR e l’adozione dell’economia circolare nelle principali filiere industriali. Si tratteranno inoltre questioni relative al ripristino e alla rigenerazione ecologica di suoli, idrosfera, coste e città.
Gli obiettivi generali di chi si occupa di questo campo sono, secondo il settimo programma generale di azione europea: arrivare al 2030 con il 70% di plastica, carta, metalli e vetro riciclati; portare all’80% il riciclaggio complessivo degli imballaggi; portare al 5% il trasporto complessivo in discarica. Per raggiungere tali risultati, l’aggiornamento e il networking diventano necessari.